Marianne Dubuc
Sono nata a Montreal nel 1980. Dopo aver studiato Graphic Design all’ UQÀM, ho scritto il mio primo libro, Il mare, un albo senza testo (i miei preferiti) che segna l’inizio di una bella avventura. Il mio secondo titolo, Davanti alla mia casa, viene pubblicato in più di 15 lingue e mi apre una carriera internazionale. I miei libri sono ora letti in più di 25 lingue, tradotti in più di 20 paesi. Ho ricevuto molti premi per il mio lavoro, tra cui due Prix du Gouverneur Général (2015 – Le lion et l’oiseau e 2018 – Le chemin de la montagne), e anche due Prix TD di letteratura per ragazzi (2016- L’autobus e 2018 – Le chemin de la montagne). Nel 2019 ho deciso di auto-pubblicare, fondando le Éditions Album con mio marito Mathieu Lavoie, anche lui autore e illustratore per ragazzi. Vivo a Montreal con la mia piccola famiglia e spero di continuare a scrivere e illustrare i miei libri ancora a lungo (altrimenti farò dolci).
RIFLESSIONE
Ognuno ha il suo ritmo. Io e la nonna camminiamo sul sentiero di montagna. Le sue gambe, più lunghe delle mie, si muovono molto più velocemente. Mi avrebbe lasciato molto indietro, ma la nonna si ferma ad ogni albero, ad ogni fiore, ad ogni germoglio, a contemplarli. Così faccio in tempo a raggiungerla. Troviamo dei rami per fare dei bastoni. Il suo è più grande, il mio più piccolo, entrambi sono molto utili. Camminiamo ciascuno con il proprio passo, ma arriviamo in vetta insieme e ci prendiamo il tempo per contemplare l’orizzonte.
Scelto perchè…
…la signora Tasso ha tante cose da insegnarci, perché ogni cammino attraversa il tempo, il prima, il dopo, la vita di ognuno… e perché camminare insieme può significare raggiungere mete inaspettate dove lo sguardo si allarga fino ad abbracciare tutto ciò che ci serve per sentirci felici.

WORK IN PROGRESS… da febbraio 2024
Cammina cammina… eccoci qua, con una rigidissima tabella di marcia, decisi a raggiungere nei prossimi mesi le seguenti tappe:
1) incontri con gli autori Susanna Mattiangeli, Silvia Vecchini, Gabriele Clima …per le scuole;
2) altri incontri culturali con ospiti specialissimi, primo fra tutti il Prof. Alberto Pellai;
3) presentazione di libri, laboratori e passeggiate varie;
4) e infine il nostro traguardo: la mostra del mese di aprile, cuore del Festival, che ci auguriamo possa ispirare in ogni visitatore, grande o piccolo che sia, il grande desiderio di …fare tanti “passi avanti” d’ogni tipo!



Per approfondire
Illustrazioni e libri della XVII Edizione
“Il giardino di Babushka” – Sydney Smith
Camminare è stata una caratteristica importante degli esseri umani moderni dal momento in cui ci alzavamo su due gambe per vedere più lontano e per tenere più cibo tra le braccia.
“Caterina cammina cammina” – Emanuela Bussolati
Non c’è passeggiata più bella e luminosa di quella che si può fare con chi ha vissuto più di noi e conosce tante cose della vita.
“Il grande libro dei mestieri” – Eric Puybaret
Perché il fascino del diventare grandi passa attraverso i nostri sogni e i nostri desideri più profondi… e perché ogni bambino, attraverso queste pagine, provi l’emozione di immaginarsi capace, in futuro, di trovare il proprio posto nel mondo e di fare ciò che gli piace!
“Cecino” – Marc Taeger
Camminare è andare avanti, inciampare, scoprire, respirare, guardare indietro e lasciarmi sorprendere da tutto quello che troverò più avanti.
“La passeggiata di un distratto” – Beatrice Alemagna
Camminare. Mettere un piede avanti all’altro. Sentire il suolo sotto i piedi. Avanzare. Senza correre.
“Il Filiambulante” – Marco Leoni
Camminare è per me l’azione metaforica della forza.
L’ho conosciuta in mia nonna, piccola ed esile, che ha camminato ogni giorno chilometri e chilometri in riva al mare, fino alla fine.
“Gita notturna” – Marie Dorleans
In un certo senso tutta la vita è una passeggiata, attraverso luoghi diversi, incontrando persone diverse.
“Passeggiata col cane” – Sven Nordqvist
In un certo senso tutta la vita è una passeggiata, attraverso luoghi diversi, incontrando persone diverse.
“Passo davanti” – Olivier Tallec
Si cammina e si cresce. Il cammino è crescita incessante e c’è sempre qualcuno prima di noi, più grande di noi, davanti a noi.
“In punta di piedi” – Hervé Pinel
Tutto si ispira ad una casa di famiglia a cui eravamo molto affezionati entrambi.
Per approfondire
Incontro con l’autrice Susanna Mattiangeli
Susanna Mattiangeli è nata a Roma nel 1971. Ha studiato storia dell’arte, ha lavorato per il teatro. Si occupa di progetti per l’infanzia, laboratori di disegno, e tecniche narrative, collaborando con scuole, biblioteche e librerie.
Incontro con l’autrice Silvia Vecchini
Silvia Vecchini è autrice e poetessa. Ha pubblicato romanzi per bambini e ragazzi, raccolte di poesie, albi illustrati e graphic novel con alcune delle maggiori case editrici italiane.
Incontro con l’autore Gabriele Clima
Gabriele Clima è scrittore, illustratore e formatore. Ha pubblicato moltissimi libri per diverse fasce d’età, dagli illustrati per la prima infanzia alla narrativa per giovani adulti.
La collaborazione con l’I.I.S.S. “V. Cardarelli” nell’edizione Ciascun Passo
I ragazzi dell’Istituto Cardarelli, hanno anche quest’anno svolto un’attività di formazione che ha fornito loro gli strumenti necessari per darci supporto pratico e logistico.
Io dico che...
Un piccolo ma doveroso spazio dedicato a qualcuno dei tanti che su PaC hanno molto da dire...

Con il Contributo di


In collaborazione con

Le nostre attività
Si Ringraziano
La Città di Tarquinia; la Biblioteca Comunale, tutti gli ospiti, gli illustratori e gli autori di questa edizione. L'U.S.S. "V. Cardarelli'", i suoi studenti e la DS Dott.ssa Laura Piroli; il prof. Francesco Rotatori per il coordinamento delle attività di formazione; la prof.ssa Elena Mozzetta per la formazione degli studenti; l’I.C. "E. Sacconi", tutti i loro insegnanti per la convinta adesione al progetto e la partecipazione alle iniziative, la Prof.ssa Daniela Malatini e la maestra Vania Amantini come referenti del progetto; Claudia Astolfi per il prezioso e puntuale aiuto; l'Associazione di Promozione Sociale Dandelion e Valeria Peparello per la partecipazione appassionata alla definizione del programma del Festival; la Unicoop Tirreno - Sezione Soci Etruria, in particolare i volontari di questa che continuano con entusiasmo a identificarsi nell'iniziativa ed a garantire la loro preziosa partecipazione; la sa-cietà tarquiniese d'Arte e Storia e il suo presidente Alessandra Sileoni; la Regione Lazio. II CAG - Centro di Aggregazione Giovanile; Don Augusto Baldini e la Parrocchia di San Giovanni; e tutti colori che dando il loro pieno appoggio alle finalità di PAGINE COLORI, continuano a offrire un significativo sostegno alla Manifestazione.
Direttore Artistico della Manifestazione: Roberta Angeletti
Segreteria e pubbliche relazioni: Maria Letizia Sileoni e Valeria Peparello
Ufficio stampa: Daniele Aiello Belardinelli
Design multimediale: Tiziano Crescia
Video: Fabrizio Farroni, David Cerquatella
Fotografia: Ilaria Ceniti, Stefano Dili
Responsabile della Biblioteca e referente: Luca Gufi, Federica Cerasa e Debora Cardoni
Seguici su