
Capita che camminando ci si metta a contare i propri passi (chi non l’ha fatto da bambino?), come se ci fosse un numero o una casella da raggiungere, una scommessa da vincere, un traguardo rispetto al quale le distanze si accorciano man mano, facendo sì che il desiderio di raggiungerlo cresca a dismisura, tanto quanto l’emozione di immaginare quel momento, l’arrivo. Capita anche che camminando ci si ritrovi nella vaghezza più assoluta e che i propri passi avanzino senza una direzione precisa e scandiscano un tempo indefinito e confuso che vogliamo solo che trascorra, passi, attraversi i nostri pensieri grazie ad un’azione semplice, naturale, quotidiana, intrinseca al nostro essere umani (e bipedi), quella del camminare appunto. E ancora: capita anche che non si abbia proprio alcuna voglia di camminare, che l’idea di un qualunque spostamento sia vinta da pigrizia, inibizione, senso di immobilità, bisogno di stare e di restare, tristezza, paura. Anche in questo caso qualcosa cammina dentro di noi (e non soltanto il fluire del tempo), riceve una spinta, procede in avanti, aspira, rivolge lo sguardo verso un altrove, un punto di arrivo, un “dopo” e un “più in là” che magari non ha ancora le sembianze di un traguardo o di cui non si è ancora consapevoli completamente.
È nella natura delle cose che vivono, è alla base di ogni principio di trasformazione, è quella condizione di impermanenza di cui è fatto il nostro essere qui: c’è un “andare verso” che ci riguarda tutti la cui immagine più bella e piena è quella del camminare. Riflettere sulla varietà di modi, tempi, ritmi e ragioni del nostro abituale camminare mi ha suggerito questo spunto, reso efficace dalla necessità di riflettere, in questa nuova edizione, sul significativo approdo del nostro amato Festival PAGINEaCOLORI al suo 18° anno di età.
Abbiamo camminato, di questo si è trattato. E di questo cammino abbiamo raccontato e descritto ogni passo, con immutata passione e dedizione, ogni volta. Ci siamo fatti grandi insomma, siamo usciti dall’incanto di una lunga infanzia, dal caos di una turbolenta adolescenza, siamo “adulti consapevoli”, si direbbe, sensibili alla nostalgia dei primi incerti passi, quelli degli inizi, che ci commuove anche un po’. “Ciascun passo” di questo baldanzoso cammino è stato animato da una profonda aspirazione a crescere insieme ai nostri bambini (che diventano grandi di volta in volta anche loro, dopo tanti anni) e ad infondere in loro il piacere della lettura e della scoperta gioiosa di un linguaggio riconosciuto e riconoscibile come autentica forma di espressione artistica, l’illustrazione. A 18 anni è ancora, più che mai, tempo di progettare il futuro, di compiere altri passi, forse di percorrere altre strade, di scegliere direzioni e sognare altri traguardi. Vogliamo crescere ancora, procedere, …perché di stare fermi non ci piace, perché a muoverci siamo in tanti e perché “diventare grandi”, o soltanto aspirare a diventarlo, è un obiettivo mobile che quasi per dispetto si sposta sempre un po’ più in là. Perché? Perché non ci basta arrivare, perché non si arriva mai. E perché si va avanti, non c’è scelta, ed è giusto così.
Noi speriamo che i vostri passi, insieme a quelli piccoli piccoli di tutti i nostri bambini, vi conducano da noi, anche quest’anno, con la curiosità e la voglia di proseguire insieme…
Buona passeggiata! (Saltellate pure, se vi viene meglio!)
Roberta Angeletti
Direttore Artistico di PAGINEaCOLORI
Il Blog di PAGINEaCOLORI
Incontro online con la scrittrice e giornalista Alessandra Beltrame
Venerdì 1° dicembre, alle 17. L’appuntamento è per docenti, educatori, genitori e appassionati di letteratura
A PAGINEaCOLORI laboratorio con l’illustratore Marco Leoni
Domenica 24 novembre, alle 16,30, all’oratorio di Santa Croce nuovo laboratorio artistico dedicato ai bambini tra i 6 gli 11 anni
PAGINEaCOLORI ospita lo scrittore e maestro elementare Carlo Marconi
Venerdì 24 novembre, alle 17, al salone degli Specchi di palazzo Bruschi Falgari, a Tarquinia, presenta il libro “Poesie del camminare”
Laboratorio con la direttrice artistica del festival Roberta Angeletti
Domenica 19 novembre, alle 16,30, all’oratorio di Santa Croce nel centro storico di Tarquinia, le attività artistiche con i bambini
A PAGINEaCOLORI ospiti Giorgio Arcari e Valentina Albertini di Sabir Editore
Per PAGINEaCOLORI al salone degli specchi di palazzo Bruschi Falgari, il 16 novembre, alle 17, il racconto della storia della casa editrice
Oltre 300 persone per lo spettacolo teatrale “Il viaggio di Giovannino”
Teatro “Rossella Falk” tutto esaurito per l’inaugurazione del festival della letteratura illustrata per bambini e adolescenti PAGINEaCOLORI
A PAGINEaCOLORI ospite Camilla Cazzaniga
L’artista a Tarquinia per due eventi: alle 16,30 per la mostra a palazzo Bruschi Falgari; alle 17 per il laboratorio all’oratorio Santa Croce
Lo spettacolo “Il viaggio di Giovannino” inaugura la 18esima edizione di PAGINEaCOLORI
Il 29 ottobre, alle 17,30, al teatro “Rossella Falk” la rappresentazione tratta da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari
18esima edizione del festival PAGINEaCOLORI
Al via domenica 29 ottobre, alle 17,30, al teatro “Rossella Falk” con lo spettacolo “Il viaggio di Giovannino”
ICWA, workshop dedicato ai docenti per introdurre gli studenti alle tecniche di scrittura
Il seminario si terrà sabato 11 novembre, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto, a Tarquinia.
Conclusa la 17esima edizione del festival “PAGINEaCOLORI”
Con la chiusura della mostra delle illustrazioni a palazzo Bruschi Falgari, si è conclusa la 17esima edizione di “PAGINEaCOLORI”
PAGINEaCOLORI e gli studenti dell’IISS Cardarelli: si impara cercando ma anche sbagliando!
Dall’inizio di questa felice collaborazione tra il Festival e gli studenti dell’IISS Cardarelli, si sono svolte molte esperienze diverse. I ragazzi hanno imparato ad accogliere i visitatori in mostra, a sviluppare percorsi guidati, a leggere ad alta voce gli albi illustrati, ad esplorare il ricco panorama dell’editoria illustrata per ragazzi.
In collaborazione con

Con il Patrocinio di

Si Ringraziano
La Città di Tarquinia; la Biblioteca Comunale, tutti gli ospiti, gli illustratori e gli autori di questa edizione. La Dott.ssa Laura Piroli per la convinta adesione; l’I.I.S.S. “V. Cardarelli” e i suoi studenti; I Prof. Manuela Paganelli e Francesco Rotatori per il coordinamento delle attività di formazione; la Prof.ssa Elena Mozzetta per la formazione degli studenti; il prof. Tiziano Torresi per la grande disponibilità e passione; l’I.C. “E. Sacconi”, tutti i loro insegnanti per l’adesione al progetto e la partecipazione alle iniziative e la Prof.ssa Daniela Malatini come referente del progetto; Claudia Astolfi per il prezioso aiuto; l’Associazione di Promozione Sociale Dandelion e Valeria Peparello per la partecipazione appassionata alla definizione del programma del Festival; la Unicoop Tirreno - Sezione Soci Etruria, in particolare i volontari di questa che continuano con entusiasmo a identificarsi nell’iniziativa ed a garantire la loro preziosa partecipazione; la Società tarquiniese d’Arte e Storia e il suo presidente Alessandra Sileoni; il CAG, Centro di Aggregazione Giovanile; Don Augusto Baldini e la Parrocchia di San Giovanni; la consigliera regionale Silvia Blasi e infine la Regione Lazio che, dando il suo pieno appoggio alle finalità di PAGINEaCOLORI, ha offerto un significativo sostegno alla Manifestazione.
Direttore Artistico della Manifestazione: Roberta Angeletti
Segreteria e pubbliche relazioni: Maria Letizia Sileoni e Valeria Peparello
Ufficio stampa: Daniele Aiello Belardinelli
Design multimediale: Tiziano Crescia
Video: Fabrizio Farroni, David Cerquatella
Fotografia: Ilaria Ceniti, Stefano Dili
Responsabile della Biblioteca: Luca Gufi
Referenti della Biblioteca: Federica Cerasa e Debora Cardoni
Seguici su