Inaugurazione della mostra di illustrazioni di PAGINEaCOLORI

da | Apr 2, 2024 | Eventi

Tredici illustratori e illustratrici che parlano del “camminare”. Tredici artisti e artiste che hanno dato forma, voce, aspetto e colore, al camminare inteso come metafora perfetta della crescita, della ricerca di una direzione, di un “muoversi verso”, dei complessi processi evolutivi che determinano il passaggio dall’infanzia all’età adulta.

A PAGINEaCOLORI sarà inaugurata sabato 6 aprile, alle17, negli spazi espositivi del piano superiore di palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale di Tarquinia “Vincenzo Cardarelli”, al civico 34 di via Umberto I, la mostra della 18esima edizione del festival della letteratura illustrata e delle arti visive.

L’esposizione accoglie le tavole di alcuni gioielli della letteratura illustrata italiana e straniera: ci sono i disegni di Serena Viola di “Poesie del Camminare”, Lapis 2022; Hervé Pinel di “In punta di piedi”, Orecchio Acerbo 2019: Olivier Tallec di “Passo Davanti, Coccole Books 2017; Sven Nordqvist di “Passeggiata col Cane”, Camelozampa 2020; Marie Dorleans di “Gita Notturna”, Gallucci 2019; Marco Leoni di “Filiambulante”, Sabir 2022; Roberta Angeletti di “Capitomboli”, Sabir 2024; Emanuela Bussolati di “Caterina cammina cammina”, Carthusia Edizioni 2019; Marianne Dubuc de “Il sentiero”, Orecchio Acerbo 2018; Beatrice Allemagna di “La passeggiata di un distratto”, Emme Edizioni 2022; Mark Taeger di “Cecino”, Kalandraka 2019; Eric Puybaret de “Il grande libro dei mestieri”, Giralangolo 2022; Sidney Smith de “Il giardino di Babushka”, Orecchio Acerbo 2023.

Alla mostra, che sarà visitabile tutti i giorni (ingresso libero) fino a domenica 28 aprile, sono associati due eventi: nel giorno dell’inaugurazione, prima del taglio del nastro, si terrà, alle 16, il laboratorio del “Signor Capitomboli” dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni con lo scrittore, giornalista e autore di giochi Beniamino Sidoti; nella giornata di chiusura si svolgerà, alle 16,30, una camminata per bambini e famiglie che da palazzo Bruschi Falgari arriverà al vicino Parco delle Mura, per leggere ad alta voce alcuni passi dei libri esposti. Sarà sempre significativa la partecipazione di alcuni studenti dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, che, grazie al progetto di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) avviato anche quest’anno, cureranno al mattino gli itinerari guidati di visita della mostra.

Il festival PAGINEaCOLORI è organizzato con il sostegno del Comune di Tarquinia (assessorato alla cultura e biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”) e dell’UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e, recentemente, della Regione Lazio. Ha il contributo di Isam Srl ed è in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Dandelion, l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia.

Con il Contributo di

In collaborazione con

Con il Patrocinio di

Si Ringraziano

La Città di Tarquinia; la Biblioteca Comunale, tutti gli ospiti, gli illustratori e gli autori di questa edizione. La Dott.ssa Laura Piroli per la convinta adesione; l’I.I.S.S. “V. Cardarelli” e i suoi studenti; I Prof.  Manuela Paganelli e Francesco Rotatori per il coordinamento delle attività di formazione; la Prof.ssa Elena Mozzetta per la formazione degli studenti; il prof. Tiziano Torresi per la grande disponibilità e passione; l’I.C. “E. Sacconi”, tutti i loro insegnanti per l’adesione al progetto e la partecipazione alle iniziative e la Prof.ssa Daniela Malatini come referente del progetto; Claudia Astolfi per il prezioso aiuto; l’Associazione di Promozione Sociale Dandelion e Valeria Peparello per la partecipazione appassionata alla definizione del programma del Festival; la Unicoop Tirreno - Sezione Soci Etruria, in particolare i volontari di questa che continuano con entusiasmo a identificarsi nell’iniziativa ed a garantire la loro preziosa partecipazione; la Società tarquiniese d’Arte e Storia e il suo presidente Alessandra Sileoni;  il CAG, Centro di Aggregazione Giovanile; Don Augusto Baldini e la Parrocchia di San Giovanni;  la consigliera  regionale Silvia Blasi e infine  la Regione Lazio che, dando il suo pieno appoggio alle finalità di PAGINEaCOLORI, ha offerto un significativo sostegno alla Manifestazione.

Direttore Artistico della Manifestazione: Roberta Angeletti

Segreteria e pubbliche relazioni: Maria Letizia Sileoni e Valeria Peparello

Ufficio stampa: Daniele Aiello Belardinelli

Design multimediale: Tiziano Crescia

Video: Fabrizio Farroni, David Cerquatella

Fotografia: Ilaria Ceniti, Stefano Dili

Responsabile della Biblioteca: Luca Gufi

Referenti della Biblioteca: Federica Cerasa e Debora Cardoni

Seguici su