Inaugurazione della mostra di illustrazioni PAGINEaCOLORI

da | Mar 19, 2025 | Eventi

I suggestivi spazi della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia aprono le porte sabato 22 marzo, alle 17, alla mostra di illustrazioni di PAGINEaCOLORI. L’esposizione, che sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 13 aprile, presenta una selezione di 16 albi illustrati di autori e illustratori italiani e stranieri, ispirati al mondo vegetale. Le tavole esposte offrono un’infinità di spunti per dialogare sulla potenza generativa del seme, sulla necessità della “cura” per coltivare, far crescere e maturare, sull’appartenenza di alberi e piante al regno dei viventi e al cosiddetto “popolo delle piante”, sul rapporto tra seme e terra, fiore e frutto, trasformazione ed evoluzione. Un’occasione per riflettere sulla pace necessaria con il mondo vegetale, per affrontare problemi globali come fame, migrazioni di massa, desertificazione, inquinamento e cambiamenti climatici.

Gli albi illustrati

Si potranno ammirare le illustrazioni tratte da “L’ultima isola” di Ji Hyeon Lee (Orecchio Acerbo, 2023); “Les pins” di Lisen Adbåge (Cambourakis, 2023); “L’albero e la città” di Lida Ziruffo (Edizioni Clichy, 2024); “La matita” di Hyeeun Kim (Terre di mezzo, 2023); “Come nascono gli alberi” di Charles Berbérian (Franco Cosimo Panini Editore, 2024); “La natura” di Emma Adbåge (Camelozampa, 2021); “L’uomo con il cappotto verde” di Davide Calì e Irene Penazzi (Lapis, 2024); “La terra respira” di Guia Risari e Alessandro Sanna (Lapis, 2024); “La natura” di Yuval Zommer (Gallucci Editore, 2023); “L’albero e il fiume” di Aaron Becker (Feltrinelli Editore, 2024); “Caduto, la seconda vita degli alberi” di Valentina Gottardi, Danio Miserocchi e Maciej Michno (Cocai Books, 2023); “Il tuo nido è il mondo”, di Carl Norac e Anne Herbauts (TopiPittori, 2023); “Flower power, la forza gentile delle piante” di Olaf Hajek  (Rizzoli, 2021); “Come un albero” di Maria Gianferrari e Felicita Sala (Rizzoli, 2021); “In un seme – Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie” di Beti Piotto e Gioia Marchegiani; “Il germoglio” di Britta Teckentrup (Uovonero, 2021).

Il programma della giornata inaugurale\

La giornata inaugurale avrà un programma ricco di eventi. Alle 16, Valeria Peparello terrà il laboratorio “Il temibile esercito dei piccoli giardinieri resistenti”, un’esperienza creativa per bambini tra i 6 e gli 11 anni, per esplorare il mondo della natura e dell’arte con un’attività coinvolgente. Alle 18,30, si svolgerà una puntata live del podcast “Alta Fedeltà” dedicato alla mostra, con la blogger ed esperta di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza Roberta Favia e l’esperta di didattica ambientale e promozione alla lettura Laura Capra.

I laboratori domenicali della mostra

Nell’ambito della mostra, si terranno laboratori dedicati ai bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si svolgeranno nelle sale della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Si parte il 23 marzo, alle 16,30, con “La botanica dei ricordi” che sarà tenuto dall’esperta di didattica ambientale e promozione alla lettura Laura Capra. Si prosegue il 30 marzo, alle 10,30, con la passeggiata etnobotanica “Sentieri tra erbe, alberi e altri incanti” con il naturopata, operatore di medicina tradizionale, esperto etnobotanico e narratore Marco Pardini, che terrà il pomeriggio, alle 16,30, l’incontro dedicato alla narrazione “Il piantastorie”; il 6 aprile, alle 16,30, l’illustratrice Gioia Marchegiani terrà il laboratorio creativo “Il taccuino del collezionista di semi”. Si conclude, il 13 aprile, alle 16,30, con il laboratorio creativo dell’illustratrice e direttrice artistica di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti “Per fare tutto… ci vuole un fiore… Ma forse uno non basta!”.

 

PAGINEaCOLORI Extra

In collaborazione con il Cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia nasce la sezione speciale “PAGINEaCOLORI Extra”, dedicata ai lungometraggi di animazione selezionati per la loro originalità e innovazione nel trattare i temi ambientali. Saranno proiettati il 23 marzo, alle 10,30, “Flow”, recente vincitore del premio Oscar; il 6 aprile, alle 10,30, “Nina e il segreto del riccio”.

Informazioni

La mostra è a ingresso libero. Gli orari di visita sono dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30, la domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30 Per partecipare ai laboratori domenicali è necessaria l’iscrizione (richiesto un contributo di 2 euro), inviando una email a laboratoripagineacolori@gmail.com. Per informazioni e prenotazioni alle proiezioni dei film è possibile chiamare lo 0766 1949247 o scrivere a etruscocinema@gmail.com.

Patrocini e partner

PAGINEaCOLORI è promosso dal Comune di Tarquinia (Assessorato alla Biblioteca, all’archivio storico e all’area archeologica), attraverso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, e per il sesto anno consecutivo l’organizzazione è affidata all’associazione Dandelion. Il festival gode del sostegno della Regione Lazio, del Centro per il libro e la lettura, della Sezione soci Etruria Unicoop Tirreno, di Isam e della Biblioteca di Babele e vede la collaborazione di Archeoares, del Cinema Etrusco Arthouse, dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” e del Centro di Aggregazione Giovanile (CAG).

 

Incontro con lo scrittore Alessandro Riccioni

Incontro con lo scrittore Alessandro Riccioni

Un appuntamento speciale e fuori programma che promette di essere un'esperienza unica. È quello che si terrà per PAGINEaCOLORI sabato 5 aprile, alle 17, alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, con lo scrittore, poeta e traduttore Alessandro...

Un’immersione nella natura con Marco Pardini

Un’immersione nella natura con Marco Pardini

Il festival PAGINEaCOLORI propone per domenica 30 marzo, un'opportunità imperdibile per riscoprire la natura in compagnia di Marco Pardini, naturopata, operatore di medicina tradizionale, esperto etnobotanico e narratore, che guiderà i partecipanti in un viaggio...

Workshop “Vivi e vegeti: tra libri e germogli”

Workshop “Vivi e vegeti: tra libri e germogli”

Un workshop di formazione e aggiornamento dedicato alla letteratura di divulgazione scientifica e ambientale, fiction e non fiction, per l’infanzia e l’adolescenza. È “Vivi e vegeti: tra libri e germogli. Viaggio nella letteratura di divulgazione tra albi illustrati,...

PAGINEaCOLORI OFF

PAGINEaCOLORI OFF

Nasce PAGINEaCOLORI OFF, un ciclo di visite guidate tra storia, letteratura e ambiente, pensato per bambini e famiglie. La nuova proposta culturale del festival della letteratura e delle arti visive ha l’obiettivo di far conoscere luoghi, spazi e realtà del territorio...

Workshop “Vivi e vegeti”

Workshop “Vivi e vegeti”

Vivi e vegeti: tra libri e germogli. Viaggio nella letteratura di divulgazione tra albi illustrati, poesia, autobiografia, narrazione e fumetto Il festival propone per sabato 𝟱 e domenica 𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 uno degli appuntamenti più attesi: un 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 di formazione e di...

 Luisa Mattia ospite di PAGINEaCOLORI

 Luisa Mattia ospite di PAGINEaCOLORI

Luisa Mattia ospite del festival PAGINEaCOLORI per incontrare gli studenti delle seconde medie dell’IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia. Da sempre attenta al mondo dei giovani, la scrittrice sarà al Cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia, la mattina del 19 febbraio per...

A “scuola d’illustrazione”

A “scuola d’illustrazione”

Dopo lo spettacolo inaugurale con Gek Tessaro al teatro comunale “Rossella Falk”, il festival entra nel vivo e propone una serie di laboratori creativi dedicati ai bambini delle classi seconde e terze delle scuole elementari di Tarquinia, con le illustratrici Roberta...

Inaugurato PAGINEaCOLORI

Inaugurato PAGINEaCOLORI

"Da secoli vivo" Acquerelli, inchiostri, chine e una lavagna luminosa. Sono gli strumenti che Gek Tessaro ha usato al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia per dare vita a immagini e narrazioni uniche, coinvolgendo grandi e bambini in un viaggio tra parole,...

Gek Tessaro apre PAGINEaCOLORI

Gek Tessaro apre PAGINEaCOLORI

"Da secoli vivo" Una lavagna luminosa. E poi acquerelli, sabbie, inchiostri e chine. Infine, la suggestiva atmosfera delle luci soffuse di un palco. Quanto basta a Gek Tessaro per dare vita al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia sabato 18 gennaio, alle 17,30,...

Al via la 19esima edizione di PAGINEaCOLORI 

Al via la 19esima edizione di PAGINEaCOLORI 

Un viaggio di esplorazione nella natura attraverso la lettura, l’arte e la formazione. Torna a Tarquinia il festival PAGINEaCOLORI che verrà inaugurato il 18 gennaio, alle 17, al teatro comunale “Rossella Falk”, dove, alle 17,30, si terrà lo spettacolo gratuito “Da...

Il programma di PAGINEaCOLORI

Il programma di PAGINEaCOLORI

Il mondo vegetale è quello in cui ci immergeremo incontrandovi dentro tutte le iniziative del Festival: mostra, proposte bibliografiche, laboratori, spettacoli, incontri formativi.  lI programma è in fase di definizione,…tuttavia qualche importante anticipazione...

Conclusa la 18esima edizione di PAGINEaCOLORI

Conclusa la 18esima edizione di PAGINEaCOLORI

“Domenica 28 aprile si è conclusa la 18esima edizione di PAGINEaCOLORI, un festival che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di una moltitudine di persone. Intorno a sé si è radunato nel tempo un piccolo e straordinario popolo di sostenitori: bambine e...

Incontro con l’autrice Susanna Mattiangeli

Incontro con l’autrice Susanna Mattiangeli

Susanna Mattiangeli ospite di PAGINEaCOLORI. L’autrice sarà venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 13, al Cinema Etrusco di Tarquinia per dialogare con i bambini del primo ciclo della scuola primaria dell’IC “Ettore Sacconi”. L’incontro conclude gli appuntamenti letterari...

Gabriele Clima a PAGINEaCOLORI

Gabriele Clima a PAGINEaCOLORI

Gabriele Clima ospite del festival PAGINEaCOLORI, Lo scrittore e illustratore per ragazzi sarà a Tarquinia, il 15 marzo, per un doppio appuntamento. Alla mattina, dalle 9 alle 11, sarà al Cinema Etrusco per rispondere alle domande dei ragazzi della scuola media...

Alberto Pellai ospite di PAGINEaCOLORI

Alberto Pellai ospite di PAGINEaCOLORI

PAGINEaCOLORI ospita Alberto Pellai. L’incontro (ingresso libero), che si terrà sabato 2 marzo, alle 17, al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia, apre la seconda fase del festival della letteratura illustrata per bambini e adolescenti. Medico, psicoterapeuta...

Intervista a Marco Leoni ospite di PAGINEaCOLORI

Intervista a Marco Leoni ospite di PAGINEaCOLORI

Marco Leoni è un giovanissimo illustratore che ha partecipato a fine novembre al nostro festival con un laboratorio didattico rivolto ai bambini tra i 6 e i 10 anni. Un laboratorio bellissimo (usiamo il superlativo), dove i piccoli partecipanti hanno “camminato sul...

Alex Corlazzoli ospite di PAGINEaCOLORI

Alex Corlazzoli ospite di PAGINEaCOLORI

Venerdì 15 dicembre, alle 17, a palazzo Bruschi Falgari, Alex Corlazzoli, scrittore, giornalista e maestro di scuola elementare presenta “Lettera a una professoressa del nuovo millennio” ricordando la figura di don Lorenzo Milani, nel centenario della nascita

Con il Contributo di

In collaborazione con

Con il Patrocinio di

Si Ringraziano

La Città di Tarquinia; la Biblioteca Comunale, tutti gli ospiti, gli illustratori e gli autori di questa edizione. La Dott.ssa Laura Piroli per la convinta adesione; l’I.I.S.S. “V. Cardarelli” e i suoi studenti; I Prof.  Manuela Paganelli e Francesco Rotatori per il coordinamento delle attività di formazione; la Prof.ssa Elena Mozzetta per la formazione degli studenti; il prof. Tiziano Torresi per la grande disponibilità e passione; l’I.C. “E. Sacconi”, tutti i loro insegnanti per l’adesione al progetto e la partecipazione alle iniziative e la Prof.ssa Daniela Malatini come referente del progetto; Claudia Astolfi per il prezioso aiuto; l’Associazione di Promozione Sociale Dandelion e Valeria Peparello per la partecipazione appassionata alla definizione del programma del Festival; la Unicoop Tirreno - Sezione Soci Etruria, in particolare i volontari di questa che continuano con entusiasmo a identificarsi nell’iniziativa ed a garantire la loro preziosa partecipazione; la Società tarquiniese d’Arte e Storia e il suo presidente Alessandra Sileoni;  il CAG, Centro di Aggregazione Giovanile; Don Augusto Baldini e la Parrocchia di San Giovanni;  la consigliera  regionale Silvia Blasi e infine  la Regione Lazio che, dando il suo pieno appoggio alle finalità di PAGINEaCOLORI, ha offerto un significativo sostegno alla Manifestazione.

Direttore Artistico della Manifestazione: Roberta Angeletti

Segreteria e pubbliche relazioni: Maria Letizia Sileoni e Valeria Peparello

Ufficio stampa: Daniele Aiello Belardinelli

Design multimediale: Tiziano Crescia

Video: Fabrizio Farroni, David Cerquatella

Fotografia: Ilaria Ceniti, Stefano Dili

Responsabile della Biblioteca: Luca Gufi

Referenti della Biblioteca: Federica Cerasa e Debora Cardoni

Seguici su