In contenuti prodotti in collaborazione con gli studenti ed il CAG
Video letture
L’incontro

La mostra di illustrazioni del Festival è il nostro approdo.
Arrivarci è come stare ai piedi di un grande e maestoso albero che si lascia ammirare, offrendoci i generosi frutti di questo nostro appassionato lavoro. Quali frutti? O meglio… quali libri? E quanti?
Rivolgersi all’infanzia parlando del "popolo delle piante" non può prescindere dall’opportunità di agire per una maggiore consapevolezza della necessità di tutelare questo popolo. Conoscerlo meglio significa scoprire, con infinito stupore, il prodigio di cui è parte, rispettarlo e averne cura, comprendendo le ragioni che rendono la sua esistenza così insostituibile, affinché il pianeta e i suoi abitanti possano sopravvivere.
Ecco che, nella scelta dei libri per questa edizione, ci siamo lasciati guidare dalla curiosità di esplorare anche l’ambito della divulgazione, scoprendo come il tema del mondo vegetale (e non solo esso) riesca a penetrare le soglie che separano la fiction dalla non-fiction e si presti ad essere indagato attraverso albi illustrati, poesia, narrazione e fumetto. In questi generi, un’accurata commistione di linguaggi rende ogni volume un valido esempio di divulgazione.
Esporremo, dunque, le opere di 16 illustratori – più della metà dei quali stranieri – che, attraverso i loro libri, ci suggeriranno modi e strumenti diversi per inoltrarci nella rigogliosa dimensione del verde. Questa dimensione, fatta di semi, foglie, cortecce, fiori, fronde, rami, radici, tronchi e fusti, appartiene a quella preziosissima varietà che rappresenta un “racconto” e una potente espressione di vita e di rinascita.
Per approfondire
Illustrazioni e libri della XIX Edizione
Yuval Zommer – La natura
Una storia piena di meraviglia sull’equilibrio perduto tra esseri umani e ambiente… e sul modo per ristabilirlo.
Lida Ziruffo – L’albero e la città
È sempre stato lì, sulla sponda del fiume, fin da quando era appena un germoglio. Il grande e antico albero era lì quando gli animali vagavano liberi e il sole scaldava la vegetazione, ed era lì anche quando sono arrivati gli uomini. E poi?
Britta Teckentrup – Il germoglio che non voleva crescere
Un piccolo germoglio riluttante, una comunità di animali attenti e partecipi, una trasformazione che sembra miracolosa.
Alessandro Sanna – La terra respira
Ammirare, contemplare, meravigliarsi e gioire dello spettacolo della vita.
Questo libro descrive il pianeta terra con fattezze antropomorfe
Felicita Sala – Come un albero
Gli alberi sono esseri sociali. Comunicano tra loro, condividono cibo e risorse, si prendono cura l’uno dell’altro e, quando sono insieme, sono più forti.
Irene Penazzi – L’uomo con il cappotto verde
La città è ogni giorno più grigia e spoglia: non ha più spazio per la natura. Gli adulti sembrano non vedere il problema.
Gioia Marchegiani – In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie
I semi hanno infinite e sorprendenti forme. Sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente.
Sono l’emblema perfetto della vita: un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciò che serve per vivere.
Ji Hyeon Lee – L’ultima isola
Questa è la storia di qualcuno che non ha niente a che fare con noi.
Ma siamo proprio sicuri che sia davvero così? Un monito accorato nel terzo silent book della super premiata artista coreana.
Hyeeun Kim – La matita
Un viaggio in una foresta che nasce e cresce dalla fantasia di una matita. Un silent book per ogni età sul nostro rapporto con la natura e con l’arte. Libro finalista del Premio Andersen 2024 – Categoria Miglior Libro senza parole
Anne Herbauts – Il tuo nido, il mondo
Una raccolta di poesie nella traduzione di Silvia Vecchini. Tanti piccoli istanti della quotidianità che si intrecciano attraverso le parole del poeta con un mondo naturale limpido, gioioso e generoso di meraviglie.
Olaf Hajek – Flower Power: la forza gentile delle piante
Fiori e piante, per i più piccoli, come cura, come medicina e come simboli di bellezza. Riprodotti da uno dei più quotati artisti e illustratori del momento, in un libro a dir poco immaginifico.
Valentina Gottardi – Caduto. La seconda vita degli alberi
Cosa succede quando un albero cade, nella foresta? Di certo non viene sprecato e questo legno morto diventa fonte di vita e di una meravigliosa rigenerazione.
Charles Berberian – Come nascono gli alberi
Una passeggiata nel bosco tra la mamma e il suo bambino diventa il pretesto per un momento intimo di dialogo e ascolto su temi importanti come la natura, la famiglia e la vita.
Aaron Becker – L’albero e il fiume
In un’unica scena che continua a cambiare, un albero e un fiume resistono allo scorrere del tempo. Paesaggi del nostro passato e presente si susseguono in una stupefacente storia che ci trasporta fino a oggi, aiutandoci a immaginare un futuro possibile.
Lisen Adbåge – Les Pins
Trovare il luogo per vivere e abbattere i pini nel punto dove dovrà essere costruita la casa dei propri sogni. Ma gli alberi sembrano resistere e, una volta tagliati, il legno si comporta in modo molto bizzarro…come solo gli “esseri viventi” possono fare! Non è poi così incredibile.
Emma Adbåge – La natura
Un albo illustrato ironico e pungente che fa riflettere sulla nostra relazione con la Natura: tutti la amiamo a parole, ma quanto spesso la sacrifichiamo per la nostra comodità?
Per approfondire
Ospiti e collaborazioni PaC 2025
Nell’affrontare questa rigogliosa edizione del Festival, ci siamo lasciati ispirare dalle piante epifite, ossia da tutte quelle piante che, in un’ottica di pura collaborazione, si installano sui tronchi e sui rami degli altri alberi per raggiungere la luce e i nutrienti.
I laboratori con le scuole
Avvicinare bambine e bambini alla consapevolezza delle complessità della nascita di un libro: dall’affiorare della trama nella fantasia dell’autore alla stampa dell’opera
La mostra ed i percorsi di visita guidata
I ragazzi dell’Istituto Cardarelli, hanno anche quest’anno svolto un’attività di formazione che ha fornito loro gli strumenti necessari per darci supporto pratico e logistico.
La mostra della XIX edizione

Con il Contributo di



Si Ringraziano
La Città di Tarquinia e la Biblioteca Comunale, con particolare gratitudine all’Assessora Dott.ssa Monica Calzolari, desiderano rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli ospiti, illustratori e autori che hanno partecipato a questa edizione del Festival.
Un grazie speciale va all’Associazione di Promozione Sociale Dandelion e a Valeria Peparello per la partecipazione appassionata alla definizione del programma, all’organizzazione e alla costante crescita dell’iniziativa.
Un sentito riconoscimento a Roberta Favia, per la preziosa collaborazione e per i suoi importanti insegnamenti.
Si ringraziano l’I.I.S.S. “V. Cardarelli”, gli studenti coinvolti e il professor Francesco Rotatori per il coordinamento delle attività di PCTO, e la professoressa Elena Mozzetta per la formazione degli studenti. Grazie anche all’I.C. “E. Sacconi” e all’Istituto “Santa Lucia Filippini”, ai loro insegnanti per l’adesione al progetto e la partecipazione attiva, e in particolare alla prof.ssa Daniela Malatini e alla maestra Vania Amantini per il loro ruolo di referenti.
Un ringraziamento a Claudia Astolfi per il suo insostituibile e appassionato contributo, all’Assessore Andrea Andreani per il sostegno alle iniziative, e a tutte le realtà che hanno collaborato alla riuscita del festival: il CAG - Centro di Aggregazione Giovanile, il Cinema Etrusco Arthouse, la Cooperativa Essemme di Viterbo, Archeoares snc, la Biblioteca di Babele, ISAM, il Consorzio dei Camminatori Indipendenti, così come tutte le persone coinvolte nella realizzazione del programma PAGINEaCOLORI OFF.
Un ringraziamento speciale alla Unicoop Tirreno - Sezione Soci Etruria e ai suoi volontari, che continuano a offrire la loro presenza entusiasta e partecipazione attiva all’iniziativa.
Infine, grazie a tutti coloro che, condividendo gli obiettivi e i valori di PAGINEaCOLORI,
ne sostengono lo sviluppo e la continuità con generosità e convinzione.
Illustrazione di copertina e materiali grafici
Irene Penazzi, da Un anno tra gli alberi, Terre di Mezzo © 2023
Direzione artistica: Roberta Angeletti
Consulenza scientifica e collaborazione: Roberta Favia
Segreteria e pubbliche relazioni: Valeria Peparello, Maria Letizia Sileoni
Collaborazione organizzativa dei laboratori: Claudia Astolfi
Ufficio stampa: Daniele Aiello Belardinelli
Design multimediale: Tiziano Crescia
Produzioni video: Fabrizio Farroni, David Cerquatelli
Fotografia: Ilaria Ceniti, Stefano Dili
Responsabili della Biblioteca e referenti del progetto: Luca Gufi, Federica Cerasa, Debora Cardoni
Contatti utili
Biblioteca Comunale
Tel. 0766 849284 / 849407
Email: cultura@tarquinia.net
InfoPoint Turistico – Barriera San Giusto
Tel. 0766 849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Informazioni generali sul festival
Email: festivalpagineacolori@gmail.com
Seguici su