Questa mattina all’IIS Cardarelli la premiazione del Premio Recensioni per il Biennio Superiore ai ragazzi che hanno letto e commentato il libro di Davide Reviati “Morti di Sonno”.
Di recensioni al concorso ne sono arrivate 60, un numero record!
Anche Davide ha voluto leggerle e questo è il suo commento:
“Le recensioni mi sembrano una finestra da cui poter sbirciare qualcosina di quel passeggio giovanile che ormai, ahimè, mi risulta inconoscibile. L’ingenuità che spesso aleggia fa rima con tenerezza e anche con le più cattive mi trovo a commuovermi come un bambino.”
Tre i vincitori selezionati dal gruppo degli insegnanti, a cui si sono aggiunte due menzioni speciali scelte da Luca Gufi e Roberta Angeletti.
Tutti i vincitori riceveranno dei buoni spesa per l’acquisto di libri, e più incentivati alla lettura di così!
Eccoli i vincitori:
1° classificata
Benedetta Vallorani, 2AGeometra
2° classificata
Viola Gufi, 1A Classico
3°classificata
Alice Bastianelli, 1A Classico
Ed ecco le menzioni speciali:
Veronica Fattori e Miriana Piegentini che rappresentano i due opposti nelle reazioni suscitate da questo libro: amore e odio!
Alla premiazione sono intervenuti gli Assessori alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, Sandro Celli e Angelo Centini, la Preside Laura Piroli, che ha portato ai ragazzi un libro molto speciale: il commentario al Codice Penale appartenuto a Giovanni Falcone.
Noi di PAGINEaCOLORI desideriamo ringraziare di cuore tutti gli insegnanti che hanno partecipato al progetto e che hanno lavorato con i ragazzi per prepararli all’incontro con l’autore. In particolare Valeria Cogo e Silvia Fabbi che oggi hanno condotto la premiazione e ci hanno regalato uno splendido pensiero di Virginia Woolf dal saggio “The Common Reader”
“Poche persone chiedono dai libri ciò che i libri possono darci. Più comunemente ci accostiamo a un libro con la mente annebbiata e opinioni divergenti, cercando in un romanzo una trama che potrebbe essere vera, nella poesia un concetto che dovrebbe essere falso, in una biografia una vita abbellita, o nella storia i segni che possano rinforzare i tuoi pregiudizi. Se potessimo bandire tutti questi preconcetti quando leggiamo, sarebbe un grande inizio. Non dare ordini al tuo autore; cerca di immedesimarti in lui. Se ti tiri indietro con riserbo e critichi da subito, stai impedendo a te stesso di cogliere la totalità del valore di ciò che leggi. Ma se apri la tua mente più che puoi, […], verrai condotto in presenza di un modo di essere diverso da tutti gli altri. Immergi te stesso senza riserve e scoprirai cosa l’autore ti sta donando, o meglio, sta tentando di donarti, che è qualcosa di remotamente più indefinito”.
Grazie!!